Ponte di Via Macallè
Il Ponte di Via Macallè è un ponte-pedonale situato nel comune di Garessio, caratterizzato da particolari costruttive che risalgono al XIII-XIV secolo. La struttura presenta un impianto particolare, con un paramento murario irregolare composto da grosse pietre e una somiglianza evidente con la tecnica della cortina muraria adiacente, di epoca medievale.
Il restauro del ponte, evidenziato nel rinfianco del fornice e nella ripresa in mattoni della volta esterna, sembra essere stato realizzato in un periodo successivo alla sua costruzione originale. Questo intervento testimonia l'importanza che il Ponte di Via Macallè ha avuto nel corso dei secoli, rappresentando un punto di riferimento fondamentale per la comunità locale.
Il toponimo "Relecca", che risale alla fine del X secolo, fa riferimento alle popolazioni liguri originarie della borgata di Leca. Queste persone si trasferirono nel Borgo Maggiore di Garessio a causa delle incursioni saracene, ricostituendo un nucleo abitativo particolare e compatto denominato "Ruata Lechae".
Il Ponte di Via Macallè, oltre ad essere un'opera di ingegneria medievale di notevole importanza storica, rappresenta anche un simbolo di resistenza e resilienza delle comunità locali di fronte alle avversità. La sua struttura imponente e ben conservata continua a essere un punto di riferimento per i residenti e i visitatori, che vi possono ammirare non solo l'architettura antica, ma anche la bellezza del paesaggio circostante.
Per chi desidera scoprire la storia e le tradizioni del territorio di Garessio, il Ponte di Via Macallè rappresenta un vero e proprio tesoro da visitare. Attraversando questo antico ponte-pedonale, ci si immerge in un viaggio nel passato, rivivendo le gesta e le vicende di coloro che hanno abitato queste terre secoli fa.
La presenza del Ponte di Via Macallè, con la sua struttura solida e imponente, è un elemento che contribuisce a arricchire il patrimonio culturale e architettonico di Garessio. Grazie al suo valore storico e artistico, il ponte rappresenta un punto di attrazione per gli appassionati di storia e di arte antica, che qui possono ammirare da vicino la maestria e la genialità degli antichi costruttori.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.