Castello di Valcasotto
Il Castello di Valcasotto, situato nel comune di Garessio, è una reggia storica situata alle pendici del Bric Mindino a 1.090 m di quota. Risalente all'XI secolo, originariamente era una certosa dedicata a san Brunone. Durante i secoli ha subito diversi saccheggi e incendi che ne hanno modificato la struttura.
Nel 1803, a seguito della discesa in Italia delle truppe napoleoniche, l'edificio subì danni importanti nella parte posteriore. L'Ordine dei certosini venne sciolto e la struttura fu venduta a privati. Nel 1837, la reggia di Valcasotto passò a casa Savoia, acquistata da Carlo Alberto. Il palazzo fu utilizzato come residenza reale estiva e ospitò diverse battute di caccia del figlio di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II. Nel 1881, la venaria reale fu venduta da re Umberto I a privati.
Nel 2000, la certosa di Valcasotto passò alla Regione Piemonte e fu aperta al pubblico. Attualmente, del complesso sopravvivono il corpo centrale e le due ali laterali, che includono diverse sale, la cucina e la cappella. Il cortile porticato si affaccia sul fiume, mentre della parte posteriore rimangono solo alcune tracce.
Il Castello di Valcasotto è un luogo ricco di storia e di fascino, che testimonia il passato glorioso della reggia. Con la sua apertura al pubblico, i visitatori possono immergersi nella bellezza e nell'atmosfera di questo luogo unico, godendo di un'esperienza indimenticabile tra le mura di questa antica dimora reale. Per visitare la reggia di Valcasotto, è possibile consultare gli orari di apertura e organizzare una visita guidata per scoprire tutti i segreti e le meraviglie di questo luogo affascinante.
Il Castello di Valcasotto è un luogo imperdibile per chi ama la storia, l'arte e la cultura, e rappresenta una tappa fondamentale per chi desidera scoprire le bellezze del territorio di Garessio e delle sue meraviglie architettoniche. Con la sua posizione panoramica e la sua storia millenaria, il Castello di Valcasotto si erge come un simbolo di prestigio e di bellezza, testimoniando l'importanza e la grandezza di questo luogo straordinario.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.